Ultimo aggiornamento in data 2 ottobre 2025
Ultimo aggiornamento in data 2 ottobre 2025
L'Utente è invitato a contattare PayPal in caso di domande relative alla presente Dichiarazione sulla privacy o, in generale, di domande relative ai propri Dati personali. I dati dell'Utente saranno utilizzati per fornire i Servizi, in conformità alla presente Dichiarazione sulla privacy e alle Condizioni d'uso PayPal applicabili.
PayPal (Europe) S.a.r.l. et Cie, S.C.A. (“PayPal”) mette a disposizione la presente Dichiarazione sulla privacy per descrivere come utilizza i Dati personali dell’utente quando quest’ultimo usa il conto PayPal o il conto Xoom, visita i siti web PayPal oppure richiede o utilizza i servizi PayPal (collettivamente, i “Servizi”). La presente Dichiarazione sulla privacy non si applica agli Altri servizi, come Hyperwallet. L’utente è invitato a leggere la presente Dichiarazione sulla privacy e a utilizzarla per prendere decisioni con consapevolezza.
Alcuni termini con iniziale maiuscola non altrimenti definiti nella Dichiarazione sono illustrati nella sezione “Definizioni” sotto riportata.
Nello Spazio economico europeo (SEE), PayPal (Europe) S.a.r.l. et Cie, S.C.A. è il titolare del trattamento dei Dati personali raccolti e trattati quando l’utente visita il sito web di PayPal, durante la procedura di registrazione e richiesta e durante l’uso continuativo dei servizi.
Alcune delle terze parti con cui PayPal condivide i Dati personali sono titolari del trattamento indipendenti. Ciò significa che non è PayPal a stabilire come verranno trattati i dati condivisi. Alcuni esempi di tali titolari del trattamento indipendenti sono autorità, agenzie di credito, istituti acquirenti e altri istituti finanziari. Quando i dati dell’utente vengono condivisi con titolari del trattamento indipendenti, questi ultimi applicheranno le proprie politiche in materia di trattamento dei dati. Si invita l’utente a consultare le loro informative sulla privacy e a informarsi in merito ai propri diritti in materia di privacy prima di interagire con tali entità.
Per maggiori informazioni sulle modalità con cui PayPal tutela i Dati personali dell’utente quando vengono trasferiti al di fuori dello Spazio economico europeo, del Regno Unito e della Svizzera, consultare la Sezione 8 (“Trasferimenti internazionali di Dati personali”).
Per la maggior parte dei suoi Servizi, PayPal agisce in qualità di “titolare del trattamento”, tuttavia, per alcuni prodotti e funzionalità, PayPal può anche agire in qualità di “responsabile del trattamento” quando fornisce servizi ai suoi Partner e Commercianti. Il “titolare del trattamento” (come di volta in volta definito ai sensi delle leggi applicabili in materia di protezione dei dati) è l’entità che detiene il controllo delle finalità e dei mezzi con cui viene effettuato il trattamento dei dati. Il “responsabile del trattamento” (come di volta in volta definito ai sensi delle leggi applicabili in materia di protezione dei dati) è l'entità che tratta i Dati personali per conto del titolare del trattamento, per le finalità specifiche del titolare del trattamento e come altrimenti consentito dalle leggi applicabili in materia di protezione dei dati.
I Servizi possono essere utilizzati da persone che non dispongono di un conto PayPal o Xoom. PayPal raccoglie i Dati personali dell’utente, anche nel caso in cui quest’ultimo non sia titolare di un conto, durante l’utilizzo dei Servizi, ad esempio quando l’utente utilizza Pagamento senza conto PayPal, i Servizi di pagamento senza marchio (come Braintree), i Gruppi PayPal o un profilo Fastlane oppure quando riceve un pagamento tramite i Servizi da titolari di conti (“Destinatario”). Se l’utente utilizza Pagamento senza conto PayPal, PayPal può collegare i dati sulla transazione con il conto PayPal dell’utente, se quest’ultimo ne ha uno nel momento in cui utilizza il Servizio senza effettuare l’accesso o se crea un conto PayPal in un momento successivo. Il termine “utente” viene utilizzato da PayPal per indicare persone titolari e non titolari di conti. Se l’utente non è titolare di un conto, i suoi Dati personali saranno utilizzati per fornire i Servizi in conformità alla presente Dichiarazione sulla privacy e alle Condizioni d’usoPayPal applicabili.
Con un profilo Fastlane, è possibile memorizzare i propri metodi di pagamento e altri Dati personali presso PayPal in modo da poter completare la procedura di pagamento più velocemente, creare un conto fedeltà o un conto presso un negozio oppure rendere disponibili altre transazioni presso i Partner e i Commercianti aderenti con carta di pagamento, informazioni di contatto, dati di spedizione o altri dati salvati nel proprio profilo Fastlane in base al tipo di interazione, al Partner o al Commerciante aderente specifico, il tutto senza dover immettere manualmente i dettagli del metodo di pagamento e altri Dati personali ogni volta che si effettua il pagamento (“Fastlane”).
Quando l’utente crea un profilo Fastlane, PayPal memorizzerà i suoi Dati personali, tra cui nome, indirizzo email, numero di telefono, indirizzo, dati di fatturazione e dettagli sul metodo di pagamento, nonché altri dati pertinenti in base al tipo di interazione specifica con il Partner o il Commerciante, e precompilerà tali dati nei flussi di pagamento o in altre funzionalità interattive dei Partner e dei Commercianti aderenti, in modo che l’utente possa usufruire di un’esperienza più rapida con i Partner e i Commercianti, senza dover immettere manualmente i dati di pagamento o altre informazioni. PayPal raccoglierà anche i dati sulle transazioni e altri dati dei Partner o dei Commercianti riguardanti gli acquisti e altre interazioni dell’utente con i Partner e i Commercianti durante l’utilizzo di Fastlane. Se l’utente dispone di un profilo Fastlane, PayPal potrebbe riconoscerlo come utente Fastlane quando fa acquisti sui siti dei Partner e dei Commercianti aderenti e potrebbe invitarlo a interagire con tali Partner o Commercianti aderenti, ad esempio potrebbe invitarlo a creare un conto fedeltà o un conto presso il negozio usando i dati presenti nel profilo Fastlane. Se l’utente sceglie di interagire con i Partner o i Commercianti aderenti tramite Fastlane, autorizza PayPal a divulgare i dati del proprio profilo Fastlane a tali Partner e Commercianti aderenti, nonché ai loro fornitori di servizi, e a rendere disponibili le transazioni e l’esperienza di acquisto dell’utente sui siti dei Partner e dei Commercianti aderenti.
Quando l’utente fa acquisti sui siti dei Partner e dei Commercianti, tali Partner e Commercianti possono divulgare Dati Personali a PayPal, che li utilizzerà in conformità alla presente Dichiarazione sulla privacy e alle Condizioni d’uso PayPal applicabili.
PayPal raccoglie le seguenti categorie di dati relativi all’utente allo scopo di fornire i propri Servizi, migliorare continuamente l’esperienza utente e gestire e migliorare la propria attività. I tipi di Dati personali che PayPal raccoglie in merito all’utente sono descritti di seguito.
Categorie di Dati Personali raccolti presso l’utente, anche durante le interazioni con PayPal e l’utilizzo dei Servizi:
Dati di registrazione e di contatto. In base ai Servizi scelti dall’utente, PayPal raccoglierà il nome, l’indirizzo postale, l’email, il reddito, il numero di telefono, il codice identificativo fiscale, i dettagli del pagamento, le informazioni sulla professione, sull’impiego o sull’attività e altre informazioni necessarie per aprire un conto o un profilo e utilizzare i Servizi.
Dati di identificazione e firma. In base ai Servizi scelti dall’utente, PayPal raccoglierà dati per verificare il nome, l’indirizzo, l’email, il numero di telefono, il documento identificativo rilasciato dall’autorità competente, l’età e i dati biometrici, nonché per creare e rilasciare la firma elettronica dell’utente.
Dettagli dei pagamenti. Informazioni quali l’importo inviato o richiesto, il metodo di pagamento, la carta o il conto corrente bancario o di finanziamento usati in relazione ai Servizi, inclusi il nome della società emittente, il tipo di carta, il codice Paese, il numero del conto di pagamento, il CVV, il nome utente e l’IBAN.
Informazioni sui contatti importati dall’utente. Se l’utente sceglie di importare i propri elenchi di contatti, PayPal raccoglierà le informazioni inserite o importate dall’utente relativamente ai propri contatti, come nome, indirizzo, numero di telefono, immagini, indirizzo email o nomi utente associati ai contatti importati o inseriti manualmente.
Informazioni nel profilo del conto PayPal. Dati che l’utente sceglie di inserire, quali nome utente, email, numero di cellulare, immagine del profilo, lingua preferita o descrizione personale, che possono includere Dati personali sensibili che rivelano credenze religiose, opinioni politiche o filosofiche, disabilità, orientamento sessuale e dati biometrici. L’utente può scegliere di impostare il proprio profilo come “Privato” in qualsiasi momento.
Informazioni fornite dall’utente durante i contatti con PayPal. Informazioni divulgate dall’utente durante le risposte ai sondaggi o i contatti con i team di Assistenza clienti di PayPal, come i Servizi utilizzati, le conversazioni registrate, le conversazioni in chat con PayPal, la corrispondenza email con PayPal, lo stato del conto o del profilo, la cronologia dei rimborsi, l’identificazione vocale. Tali informazioni possono includere dati relativi a terze parti, se l’utente sceglie di condividerli con PayPal.
Informazioni sul dispositivo. Informazioni che possono essere raccolte automaticamente da qualsiasi dispositivo utilizzato per accedere al Sito o ai Servizi. Tali informazioni possono includere, a titolo esemplificativo, il tipo di dispositivo, le connessioni di rete del dispositivo, il nome del dispositivo, l’indirizzo IP del dispositivo, le informazioni sul browser web e sulla connessione a Internet del dispositivo utilizzati per accedere al Sito o ai Servizi, le Informazioni di geolocalizzazione, le informazioni sulle app scaricate sul dispositivo e i dati biometrici.
Informazioni dedotte. Quando l’utente utilizza i Servizi, PayPal può trarre conclusioni dalle transazioni e dai Dati personali dell’utente. PayPal lo fa, ad esempio, per contribuire a mantenere sicuri il conto e il profilo dell’utente e per proteggere dalle frodi il suo utilizzo dei Servizi. PayPal può trarre conclusioni in merito ai modelli di comportamento, alle preferenze personali, alle abitudini di navigazione e di acquisto e al merito creditizio dell’utente.
Categorie di Dati personali raccolti presso terze parti, inclusi fornitori di sistemi di verifica dell’identità, broker di dati, fornitori che supportano PayPal nella rilevazione di frodi, la banca dell’utente, Partner e Commercianti o piattaforme di terze parti con cui l’utente interagisce utilizzando i Servizi:
Informazioni provenienti dai conti e dagli account di terze parti collegati. Se l’utente decide di collegare un conto finanziario o un account di altra natura, come la propria email personale, il proprio account di social media o conti bancari o linee di credito, PayPal raccoglierà i dati conformemente allo scopo indicato per il quale sono stati collegati. Se, ad esempio, l’utente decide di aderire a un servizio di open banking, PayPal raccoglierà dai conti collegati informazioni come le credenziali del conto, i saldi del conto, le transazioni effettuate sul conto e la situazione finanziaria dell’utente. L’utente può cambiare idea sull’uso di questa funzione e scollegare gli account o i conti collegati in qualsiasi momento.
Informazioni fornite da agenzie di relazione sul credito. Laddove consentito dalla legge, PayPal raccoglie informazioni relative al credito, quali debiti insoluti, la cronologia dei debiti e dei rimborsi, precedenti approvazioni di crediti, rapporto di lavoro subordinato attuale e rapporti con altri istituti finanziari nell’ambito dell’utilizzo dei Servizi.
Informazioni sulle transazioni. Informazioni sui dettagli dell’ordine e sugli acquisti, quali descrizione dell’articolo, quantità, prezzo, valuta, indirizzo di spedizione, informazioni sul carrello online, informazioni su venditori e acquirenti e dettagli del pagamento. Sono incluse informazioni derivanti dalle transazioni dell’utente in cui i Servizi vengono usati senza conto PayPal (ad esempio, pagamento come utente non registrato).
Informazioni relative ai requisiti legali. In conformità alla legge applicabile (es. leggi antiriciclaggio), possono includere informazioni da elenchi esterni di sanzioni come nome, data di nascita, luogo di nascita, professione e il motivo per cui la persona è stata inserita nell’elenco in questione.
Applicazioni di terze parti. Dati provenienti da altri soggetti e derivanti dall’utilizzo da parte dell’utente di applicazioni di terze parti, come App Store di Apple o Google Play Store, siti di social network, come nome, codice del social network, informazioni sulla posizione, email, codice del dispositivo, codice del browser e immagine del profilo. L’utilizzo di applicazioni di terze parti è soggetto all’informativa sulla privacy e ai termini di servizio di tali applicazioni.
Categorie di Dati personali riguardanti l’utente raccolti automaticamente, anche durante l’accesso da parte dell’utente al sito web o all’app per dispositivi mobili di PayPal, da cookie e tecnologie di tracciamento simili e dai dispositivi dell’utente:
Dati tecnici sull’utilizzo. Informazioni sul tempo di risposta delle pagine web, sugli errori di download e sulla data e ora in cui l’utente ha utilizzato il servizio, come l’indirizzo IP, le statistiche sulle modalità di caricamento e visualizzazione delle pagine, i siti web visitati prima di accedere ai Siti e altre informazioni sull’utilizzo e sulla navigazione raccolte tramite i Cookie (“Dati tecnici sull’utilizzo”).
Informazioni provenienti dal dispositivo dell’utente. Informazioni come impostazioni della lingua, indirizzo IP, codice del browser, codice del dispositivo, preferenze sui cookie, fuso orario, sistema operativo, piattaforma, risoluzione dello schermo e informazioni analoghe sulle impostazioni del dispositivo dell’utente nonché i dati raccolti dai cookie o da altre tecnologie di tracciamento.
Informazioni di localizzazione. Informazioni provenienti dalla geolocalizzazione IP, come i dati sulla latitudine e longitudine e dati GPS (Global Positioning System), quando l’utente fornisce l’autorizzazione a PayPal tramite le impostazioni del dispositivo.
Informazioni dedotte. Conclusioni tratte per creare un profilo dell’utente che rispecchi i modelli di comportamento e le preferenze personali, come genere, reddito, abitudini di navigazione e di acquisto e merito creditizio.
PayPal può trattare i Dati personali dell’utente per una serie di motivi consentiti ai sensi delle leggi sulla protezione dei dati applicabili nell’Unione europea (UE), nel Regno Unito (UK) e in Svizzera, e in conformità alle basi giuridiche riportate di seguito:
PayPal raccoglie i seguenti Dati personali che ritiene necessari per adempiere ai propri obblighi precontrattuali e contrattuali nei confronti dell’utente, senza i quali l’utente non sarebbe in grado di utilizzare i Servizi.
Le categorie necessarie di Dati personali includono:
Esempi di tali attività:
PayPal ha un legittimo interesse a continuare a garantire un servizio finanziario sicuro e a offrire servizi innovativi e di interesse per l’utente. Ciò è possibile quando sui legittimi interessi di PayPal non prevale il diritto dell’utente a rifiutare il trattamento dei propri dati per tale scopo.
Esempi di tali attività:
Ai sensi delle normative dell’UE e degli Stati membri, PayPal ha l’obbligo legale di svolgere determinate attività di trattamento dei dati. PayPal svolge tali attività quando è necessario per ottemperare alle leggi applicabili.
Esempi di tali attività:
PayPal richiede il consenso esplicito e volontario dell’utente per poter trattare i suoi Dati personali e consentirgli di usufruire di alcune funzionalità che, pur non essendo necessarie per l’utilizzo dei Servizi, potrebbero essere di suo interesse, come la sincronizzazione dell’elenco dei contatti con il conto dell’utente, la trasmissione di dati biometrici, la pubblicità mirata, il collegamento dell’email per il tracciamento dei pacchi o il collegamento a una piattaforma di terze parti. È possibile modificare le proprie scelte in merito all’uso di tali funzionalità in qualsiasi momento visitando le impostazioni del conto. È importante notare che la revoca del consenso non avrà ripercussioni sulla liceità delle attività di trattamento svolte prima di tale revoca. Consultare la Sezione 10 (“Diritti dell’utente in materia di protezione dei dati”) per maggiori informazioni sul diritto dell’utente di revocare il consenso.
PayPal condividerà i Dati personali dell’utente con terze parti laddove vi sia una base giuridica per farlo.
Ad esempio:
PayPal conserva i Dati personali per tutto il tempo necessario o consentito nell'ambito dello scopo per il quale sono stati raccolti e in conformità alla legge applicabile.
I criteri utilizzati per determinare il periodo di conservazione di PayPal sono i seguenti:
Operando in numerosi Paesi, PayPal (o i suoi fornitori di servizi) può trasferire i dati dell’utente e trattarli al di fuori del suo Paese di residenza. PayPal si avvale di fornitori di servizi di terze parti per trattare e conservare i dati dell’utente negli Stati Uniti e in altri Paesi. Tali Paesi non sempre offrono un livello di protezione della privacy equivalente. PayPal ha adottato misure specifiche per la protezione dei Dati personali dell’utente in conformità alla normativa in materia di protezione dei dati dell’UE e del Regno Unito. Per i trasferimenti dei Dati personali dell’utente nell’ambito di PayPal e degli Altri servizi, PayPal si affida ai Regolamenti aziendali vincolanti approvati dalle Autorità di vigilanza competenti (disponibili qui). Altri trasferimenti si basano su clausole contrattuali standard, approvate dalla Commissione europea, per garantire che ai dati dell’utente sia assicurato uno standard di protezione elevato e che i diritti alla privacy siano rispettati.
Quando l'Utente interagisce con i Servizi PayPal, apre email inviate da PayPal o visita un sito web di terze parti a cui PayPal fornisce i Servizi, PayPal e i suoi partner utilizzano cookie e altre tecnologie di tracciamento come pixel di tracciamento, web beacon e widget (collettivamente, "Cookie") per riconoscerlo come Utente, personalizzare le sue esperienze e i suoi contenuti online, inclusi contenuti pubblicitari personalizzati in base agli interessi, eseguire analisi, ridurre i rischi e prevenire potenziali frodi, nonché promuovere la fiducia e la sicurezza nei Siti e Servizi PayPal. Alcuni aspetti e funzionalità dei Siti e dei Servizi PayPal sono disponibili solo mediante l'utilizzo dei Cookie. Se l'Utente rifiuta determinati Cookie, l'utilizzo dei Siti e dei Servizi potrebbe risultare limitato o non disponibile.
PayPal utilizza i Cookie per raccogliere informazioni sul dispositivo e sull'attività online e per trarre conclusioni come descritto in precedenza.
I Cookie consentono a PayPal di:
Do Not Track (DNT) è un'impostazione opzionale del browser che consente all'Utente di impostare le proprie preferenze riguardo al tracciamento degli inserzionisti e di altre terze parti. Al momento, i Siti PayPal non sono progettati per rispondere ai segnali DNT o a meccanismi dei browser analoghi.
Per maggiori informazioni su come PayPal utilizza i Cookie, consultare la Comunicazione sui cookie e sulle tecnologie di tracciamento.
Ai sensi della normativa applicabile in materia di protezione dei dati, l’utente detiene determinati diritti che gli permettono di controllare la raccolta e l’utilizzo dei propri Dati personali da parte di PayPal. Tali diritti includono:
Accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, portabilità e limitazione dei Dati personali dell’utente
Diritto di opporsi alle Decisioni automatizzate e alla profilazione
Consenso
Diritto di opporsi al Marketing diretto
Diritto di opporsi al trattamento basato sui Legittimi interessi
|
In che modo l’utente può esercitare i propri diritti e contattare PayPal o l’autorità preposta alla protezione dei dati?
Il "processo decisionale automatizzato" è il processo attraverso cui viene presa una decisione con mezzi completamente automatizzati, senza ricorrere all'intervento umano. In alcuni casi queste decisioni potrebbero avere un effetto giuridico o una conseguenza di importanza analoga sull'Utente come individuo. "Profilazione" indica l'analisi della personalità, del comportamento, degli interessi e delle abitudini di una persona allo scopo di fare previsioni o prendere decisioni che la riguardano. Laddove autorizzata ai sensi della legge dell'UE o di uno Stato membro o laddove necessario ai fini della stipula o dell'adempimento di un contratto, in alcuni casi PayPal potrebbe ricorrere al processo decisionale automatizzato o alla profilazione per prendere decisioni. Un esempio dell'uso del processo decisionale automatizzato da parte di PayPal è la valutazione dell'affidabilità creditizia dell'Utente al fine di valutare la sua idoneità a determinati prodotti di credito.
PayPal ritiene che, adottando tali procedure automatizzate, sia possibile prendere decisioni più obiettive e trasparenti in merito a quali servizi offrire all'Utente. PayPal dispone di diversi meccanismi di sicurezza per garantire che le decisioni siano appropriate. Tali meccanismi prevedono analisi generiche su base continuativa dei modelli decisionali e campionamenti casuali di singoli casi. L'Utente può sempre richiedere un processo decisionale manuale, esprimere la propria opinione o contestare il processo decisionale basato esclusivamente su procedure automatizzate, compresa la profilazione, se tale decisione può dare luogo a effetti giuridici o a conseguenze di importanza analoga sull'Utente. Per maggiori informazioni su come opporsi a tali decisioni, consultare la Sezione 10 ("Diritti dell'utente in materia di protezione di dati").
È possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati (DPO) di PayPal online per richiedere maggiori informazioni sull'uso del processo decisionale automatizzato o della profilazione da parte di PayPal.
Qualora l'Utente richiedesse o utilizzasse i Servizi di credito di PayPal, ai fini dell'elaborazione della richiesta, PayPal potrebbe fornire i Dati personali dell'Utente ad agenzie di ricerca creditizia (CRA), che successivamente trasmetteranno a PayPal informazioni sull'Utente, come la sua storia creditizia. Questo scambio di informazioni ha lo scopo di valutare l'affidabilità creditizia dell'Utente e l'idoneità dei prodotti, verificare l'identità dell'Utente, rintracciare e recuperare i crediti e prevenire attività criminali.
Le basi giuridiche di tali trasmissioni di informazioni sono riportate all'articolo 6, paragrafo 1, lettera b (esecuzione di un contratto) e all'articolo 6, paragrafo 1, lettera f (legittimo interesse) del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione europea ("GDPR UE").
PayPal continuerà inoltre a condividere regolarmente informazioni sull'Utente con le agenzie di ricerca creditizia, comprese le informazioni relative ai conti liquidati e a eventuali debiti non interamente rimborsati entro i termini previsti. Le agenzie di ricerca creditizia possono trasmettere tali informazioni ad altre società per lo svolgimento di controlli analoghi, per il tracciamento della posizione dell'Utente e per il recupero degli importi dovuti.
I dati dell'Utente verranno inoltre collegati a quelli di eventuali richiedenti congiunti o di altri partner finanziari.
Per ottenere maggiori informazioni
Contattare il Responsabile della protezione dei dati (DPO) di PayPal online per maggiori dettagli sull'agenzia di ricerca creditizia a cui PayPal ha affidato una ricerca specifica.
L'elenco delle agenzie di ricerca creditizia utilizzate nel Regno Unito e nello Spazio economico europeo è disponibile qui e include i dettagli identificativi delle agenzie di ricerca creditizia utilizzate in ogni Paese pertinente nonché un link alla loro informativa sulla privacy, in base alla quale l'Utente può stabilire le modalità di utilizzo e di condivisione dei Dati personali e il periodo di conservazione. L'Utente può contattare direttamente le agenzie di ricerca creditizia che operano nel Paese in cui risiede se desidera porre delle domande relative ai loro servizi, al merito creditizio o alle informazioni conservate che lo riguardano, o se desidera esercitare i suoi diritti in qualità di soggetto interessato nei loro confronti.
PayPal adotta misure di sicurezza tecniche, fisiche e amministrative concepite per garantire una protezione adeguata dei Dati personali dell’utente contro perdite, uso improprio, accesso non autorizzato, divulgazione e modifica. Tali misure di sicurezza includono firewall, crittografia dei dati, controlli degli accessi fisici ai centri dati PayPal e verifica delle autorizzazioni di accesso ai dati. Nonostante PayPal faccia il possibile per proteggere i propri sistemi e Servizi, l’utente ha la responsabilità di tenere al sicuro e mantenere la segretezza delle proprie password e dei dati di registrazione del conto o del profilo, nonché di verificare che i propri Dati personali acquisiti da PayPal siano corretti e aggiornati. PayPal non è responsabile della protezione dei Dati personali condivisi con terze parti a seguito di un collegamento del conto autorizzato dall’utente.
PayPal non raccoglie intenzionalmente dati, inclusi i Dati personali, di persone di età inferiore ai 16 anni o di altri individui che per legge non possono usare i Siti e i Servizi PayPal. Qualora PayPal si renda conto di avere raccolto i Dati personali di un soggetto non autorizzato a usare i suoi Servizi, li cancellerà immediatamente, a meno che non abbia l'obbligo legale di conservarli.
L'Utente può contattare PayPal se ritiene che PayPal abbia erroneamente o involontariamente raccolto i dati da una persona non autorizzata a usare i suoi Servizi.
PayPal può aggiornare periodicamente la presente Dichiarazione sulla privacy per adeguarla alle modifiche dei propri Servizi e della propria attività, nonché alle modifiche delle leggi in vigore. Nel caso in cui la legge applicabile richieda un preavviso, PayPal renderà noto l’aggiornamento della Dichiarazione sulla privacy con un preavviso di 30 giorni tramite pubblicazione di una comunicazione nella pagina “Aggiornamenti delle regole” o nella pagina “Dichiarazione sulla privacy” del proprio sito web. Diversamente, la Dichiarazione sulla privacy aggiornata acquisirà efficacia a partire dalla data di entrata in vigore pubblicata. Nel caso di nuovi utenti oppure se l’utente riceve la presente Dichiarazione sulla privacy per la prima volta e nella pagina “Aggiornamenti delle regole” o Dichiarazione sulla privacy è indicata una modifica imminente nel momento in cui la riceve, tale modifica imminente si applicherà all’utente alla data di entrata in vigore indicata.
In termini generali, le leggi del Lussemburgo che disciplinano la gestione dei dati degli utenti da parte di PayPal (protezione dei dati e segreto bancario) richiedono un livello di trasparenza più elevato rispetto alla maggior parte delle leggi dell’Unione europea. Per questo, a differenza della maggior parte dei fornitori di servizi basati su Internet o di servizi finanziari nell’Unione europea, PayPal ha inserito nella presente Dichiarazione sulla privacy un elenco di fornitori di servizi e di partner commerciali terzi con cui potrebbe condividere i dati degli utenti, unitamente alle finalità di tale condivisione e alle tipologie di dati forniti. Il link a tale elenco di terze parti è disponibile qui. Accettando la presente Dichiarazione sulla privacy e tenendo aperto un conto PayPal, l’utente autorizza espressamente il trasferimento dei propri dati alle suddette terze parti per le finalità specificate.
PayPal può aggiornare l’elenco delle terze parti di cui sopra il primo giorno lavorativo di ogni trimestre (gennaio, aprile, luglio e ottobre). PayPal inizierà a trasferire i dati alle nuove entità o per le nuove finalità o tipologie di dati indicate in ogni aggiornamento solo dopo 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’elenco tramite la presente Dichiarazione sulla privacy. Si invita l’utente a prendere visione dell’elenco sul sito web di PayPal con cadenza trimestrale, facendo riferimento alle date sopra indicate. Se l’utente non presenta alcuna obiezione in merito alle nuove modalità di divulgazione dei dati entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’elenco delle terze parti aggiornato, le modifiche a tale elenco e alla presente Dichiarazione sulla privacy verranno considerate automaticamente accettate dall’utente. In caso di obiezioni alle suddette modifiche, l’utente potrà chiudere il proprio conto e interrompere l’utilizzo dei servizi.
Ai fini dell’erogazione dei Servizi PayPal, è possibile che alcuni dei dati raccolti (come descritto nella presente Dichiarazione sulla privacy) debbano essere trasferiti ad altre società del gruppo PayPal o ad altre entità, incluse quelle indicate nella presente sezione in qualità di fornitori di servizi di pagamento, società di elaborazione pagamenti o titolari di conti (o simili). L’utente riconosce che, ai sensi della legislazione locale applicabile, tali entità potrebbero essere soggette a leggi, normative, inchieste, indagini o provvedimenti per cui potrebbe essere necessaria la divulgazione dei dati alle autorità competenti del Paese interessato. Utilizzando i Servizi PayPal, l’utente presta il proprio consenso al trasferimento di tali dati da parte di PayPal ai fini della fornitura dei suddetti servizi.
Nello specifico, l’utente dà il proprio consenso e chiede a PayPal di effettuare quanto sotto riportato in relazione ai propri dati:
a. Divulgare i dati necessari a: polizia e forze dell’ordine; servizi di sicurezza; enti governativi, intergovernativi o sovranazionali competenti; agenzie, dipartimenti, organismi di regolamentazione, autorità oppure organizzazioni di autoregolamentazione (tra cui, a titolo esemplificativo, le Agenzie a cui si fa riferimento nella sezione “Agenzie” dell’elenco dei fornitori terzi disponibile qui) e altre terze parti, incluse le società del Gruppo PayPal, (i) alla cui conformità PayPal è legalmente vincolata e autorizzata, incluse, a titolo esemplificativo, le leggi del Lussemburgo del 24 luglio 2015 sul Foreign Account Tax Compliance Act (“legge FATCA”) e del 18 dicembre 2015 sul Common Reporting Standard sviluppato dall’OCSE (“legge CRS”), (ii) a cui PayPal ritenga opportuno fornire la propria collaborazione per le indagini relative a frodi o ad altre attività illegali o potenzialmente illegali o (iii) per condurre indagini sulla violazione delle Condizioni d’uso PayPal (tra cui, a titolo esemplificativo, il metodo di pagamento o la società emittente della carta di credito o di debito dell’utente).
Se l’utente si trova in un’area geografica in cui viene applicata la legge FATCA o CRS, PayPal è tenuta a informarlo in merito ai dati che potrebbero essere inviati alle varie autorità. Si invita pertanto l’utente a prendere visione degli obblighi di PayPal ai sensi delle leggi FATCA e CRS e delle modalità con cui tali leggi potrebbero interessarlo, nonché a prendere atto dei dati che PayPal potrebbe divulgare di conseguenza.
PayPal e altre organizzazioni, incluse le parti che accettano PayPal, possono anche accedere ai dati, nonché condividerli e utilizzarli, inclusi i dati provenienti da altri Paesi e, a titolo esemplificativo, quelli registrati dalle agenzie di prevenzione frodi, necessari per la valutazione e gestione dei rischi, tra cui, a titolo esemplificativo, per prevenire le frodi, il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Per maggiori informazioni sulle agenzie di prevenzione frodi, contattare PayPal. Per maggiori informazioni su tali Agenzie, sulle agenzie di prevenzione frodi e su altre terze parti, cliccare qui.
b. Divulgare i Dati del conto ai titolari di diritti di proprietà intellettuale se, ai sensi della legge nazionale vigente nello Stato membro dell’UE, tali titolari presentano un reclamo nei confronti di PayPal per una divulgazione extragiudiziale di dati dovuta a una violazione dei propri diritti di proprietà intellettuale per cui siano stati utilizzati i Servizi PayPal (a titolo esemplificativo, la Sezione 19, paragrafo 2, sottosezione 3 della legge tedesca sul marchio oppure la Sezione 101, paragrafo 2, sottosezione 3 della legge tedesca sul copyright).
c. Divulgare le informazioni necessarie in risposta ai requisiti delle associazioni delle società emittenti di carte di credito o in virtù di un procedimento civile o penale.
d. Divulgare il nome e il link PayPal dell’utente nella directory degli utenti PayPal. I dati dell’utente saranno confermati ad altri utenti PayPal in risposta a una ricerca utente effettuata utilizzando nome, indirizzo email o numero di telefono dell’utente stesso o parte di questi dati. Ciò al fine di garantire che i pagamenti vengano effettuati all’utente corretto. Questa funzione può essere disattivata nelle impostazioni del profilo PayPal.
e. Se un Partner e Commerciante usa una terza parte per integrare PayPal o per accedervi, PayPal può comunicare a tale terza parte i dati necessari per rendere disponibile e mantenere tale accordo (inclusi, a titolo esemplificativo, i dati relativi allo stato dell’integrazione di PayPal del Partner e Commerciante, sia che questi abbia un conto PayPal attivo sia che già collabori con un altro partner di integrazione di PayPal).
f. Divulgare le informazioni necessarie a società di elaborazione pagamenti, revisori, fornitori di servizi di assistenza clienti, agenzie di informazione creditizia e per la prevenzione delle frodi, fornitori di prodotti finanziari, partner commerciali, società di marketing e pubbliche relazioni, fornitori di servizi operativi, società del gruppo, agenzie, marketplace e altre terze parti elencate qui. La finalità di tale divulgazione è consentire a PayPal di fornire i propri Servizi all’utente. Nell’elenco delle terze parti, sotto ogni “Categoria”, sono anche illustrati alcuni esempi non esaustivi di terze parti (che possono includere anche aventi causa e successori) a cui PayPal attualmente comunica, o è possibile che comunichi, i dati del conto dell’utente, unitamente alle relative finalità, e i dati effettivamente divulgati (eccetto laddove diversamente dichiarato in modo esplicito, a tali terze parti è fatto divieto per legge o in virtù di un contratto di utilizzare i dati per scopi diversi da quelli per cui vengono condivisi).
g. Divulgare i dati necessari all’agente o al rappresentante legale dell’utente (ad esempio, il titolare di una procura concessa dall’utente oppure un tutore nominato per l’utente).
h. Condividere dati statistici aggregati con i partner commerciali di PayPal o per relazioni pubbliche. Ad esempio, PayPal potrebbe rendere nota la percentuale dei propri utenti che risiede a Milano. Tuttavia, questi dati aggregati non sono collegati a Dati personali.
i. Condividere i Dati del conto necessari con terze parti non collegate (elencate qui) affinché possano utilizzarli per le seguenti finalità:
È possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati (RPD) di PayPal online oppure presso PayPal (Europe) S.à.r.l. et Cie, S.C.A., 22-24 Boulevard Royal L-2449, Lussemburgo.
Se l’utente risiede nel Regno Unito, può contattare il rappresentante PayPal presso Bird & Bird GDPR Representative UK, 12 New Fetter Lane, Holburn, London EC4A 1JP.